Canali Minisiti ECM

Fine vita: non è stata istituita la Banca dati

Sanità pubblica Redazione DottNet | 06/10/2019 15:39

Associazione Coscioni, la parola va al Tar: 'Ritardo di 17 mesi. Il 16 dicembre udienza sul ricorso'. Appello a Speranza

Nuovo capitolo sul fronte del fine vita. Fissata per il 16 dicembre l'udienza del ricorso al Tar contro il ministero della Salute per la mancata istituzione della Banca Dati Nazionale delle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat). Ad annunciarlo l'Associazione Luca Coscioni sottolineando che il decreto doveva essere emanato entro il 30 giugno 2018. La banca dati, spiega Filomena Gallo, "è essenziale per consentire che le Dat siano utili anche a chi non dispone di un fiduciario e assicurino il deposito anche delle videoregistrazioni per chi non può firmare". E la stessa associazione, riunita in congresso a Bari, si rivolge al ministro della Salute, Roberto Speranza: "Intervenga prima dei magistrati".

"La mancata emanazione dei decreti - spiega ancora Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Coscioni - pregiudica il diritto dei cittadini a rendere noto ai sanitari il proprio testamento biologico e a veder rispettate le proprie volontà nelle scelte di fine vita. La creazione del registro nazionale è uno strumento essenziale per consentire che le Disposizioni anticipate di trattamento siano conoscibili a livello nazionale, siano utili anche a chi non dispone di un fiduciario e assicurino il deposito anche delle videoregistrazioni previste per chi non può firmare".   L'associazione Coscioni ricostruisce quindi il percorso che ha portato all'udienza davanti al Tar. Sono arrivati a 17 i mesi di ritardo accumulati dal decreto che, secondo la legge di bilancio pluriennale 2018-2020, doveva essere emanato entro il 30 giugno 2018, riferisce Coscioni.

pubblicità

"Per questo - spiega Ass. Coscioni - dopo aver diffidato il ministero della Salute per l'inadempienza, l'Associazione Coscioni è passata ad un vero e proprio ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, con l'auspicio che il ministro Speranza sani l'inadempienza del ministero prima dei magistrati". Il ricorso, redatto e firmato dagli avvocati Giulia Crivellini, Dario Capotorto, Corinna Fedeli e Filomena Gallo, è stato assegnato alla Sezione Terza-quater del Tar Lazio. La Conferenza Stato-Regioni, infine, riferisce ancora l'associazione Coscioni, ha già dato parere favorevole al decreto del ministero della Salute per la creazione della Banca dati nazionale sulle Dat, "parere che esauriva tutti i passaggi formali obbligatori per l'emanazione del decreto". Secondo gli ultimi dati disponibili, sono 761 le persone che, dal 2015, si sono rivolte all'Associazione Coscioni per chiedere informazioni su come ottenere il suicidio assistito all'estero mentre secondo l'Associazione Exit-Italia, in media, sono circa 100 l'anno gli italiani che chiedono e in vari casi ottengono il suicidio assistito in Svizzera.

Ed è di qualche giorno fa la decisione del Tribunale di Roma secondo la quale si può chiedere lo stop delle cure senza testamento biologico se il malato ha espresso la volontà a un proprio rappresentante. Mentre, dopo la pronuncia della Corte Costituzionale del 25 settembre scorso secondo la quale è lecito l'aiuto al suicidio in casi come il Dj Fabo, è partita una petizione promossa da Provita&famiglia per chiedere al presidente del consiglio Conte e ai presidenti di Camera e Senato "di non legiferare su suicidio assistito e eutanasia, aggravando la breccia aperta dalla Corte costituzionale".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"